TERAPIA AUTOLOGA RIGENERATIVA (TAR)

La terapia prevede l’utilizzo di cellule prelevate da tessuto adiposo superficiale (SAT), per riparare, rigenerare, ridurre infiammazioni e coadiuvare la guarigione di tessuti danneggiati.

Il prelievo di tessuto adiposo è effettuato generalmente nella zona trocanterica, periombelicale o laterale dell’addome. 


Indicazioni:

Tutti i prodotti

  • Ruolo delle cellule staminali nella terapia autologa rigenerativa

    Cosa sono le MSC e come si raccolgono Le cellule staminali mesenchimali (MSC) sono una popolazione di cellule multipotenti presenti in diversi tessuti adulti, tra cui il midollo osseo, il tessuto adiposo e il cordone ombelicale. Hanno la capacità di differenziarsi in cellule di origine mesodermica, come osteoblasti, condrociti e adipociti, e di esercitare un […]

    SCOPRI DI PIÙ

  • Terapie autologhe in ortopedia: rigenerazione senza protesi

    Applicazioni in artrosi precoce e degenerazioni tendinee Le terapie autologhe stanno guadagnando un ruolo centrale nella gestione dell’artrosi precoce, in particolare nei pazienti giovani o di mezza età che presentano danni cartilaginei non ancora tali da richiedere un impianto protesico. L’uso di cellule staminali mesenchimali e plasma ricco di piastrine consente di stimolare processi rigenerativi, […]

    SCOPRI DI PIÙ

  • Verso una nuova era della medicina: il futuro delle terapie autologhe

    Integrazione con chirurgia ortopedica e neurochirurgia Le terapie autologhe stanno progressivamente trovando spazio come strumenti complementari negli interventi di chirurgia ortopedica. In particolare, l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali o di plasma ricco di piastrine viene sempre più spesso associato a procedure di ricostruzione articolare, osteosintesi o sostituzione parziale di tessuti danneggiati. L’obiettivo è potenziare la […]

    SCOPRI DI PIÙ