News
-
Gestione del Rischio in Chirurgia Spinale: Focus sulla Fusione Lombosacrale
Identificazione dei Rischi La fusione lombosacrale rappresenta una procedura chirurgica complessa, spesso indicata per trattare condizioni come la spondilolistesi, la stenosi spinale e le deformità della colonna vertebrale. È di fondamentale importanza identificare i rischi associati a questa operazione per garantire un esito positivo. Tra i rischi principali si annoverano le infezioni post-operatorie, le lesioni […]
-
Strategie di Fisioterapia nella Riabilitazione Spinale Post-Fusione Lombosacrale
Tecniche Specifiche La riabilitazione post-fusione lombosacrale richiede l’applicazione di tecniche fisioterapiche mirate per ottimizzare il recupero funzionale e ridurre il dolore. Tra le tecniche più utilizzate vi è la terapia manuale, che include manipolazioni e mobilizzazioni articolari per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni muscolari. Queste tecniche sono particolarmente utili per affrontare le rigidità […]
-
Complicanze della Chirurgia Spinale: Come Gestire la Fusione Lombosacrale
Possibili Complicanze La fusione lombosacrale è una procedura chirurgica complessa che comporta l’unione di due o più vertebre nella parte inferiore della colonna vertebrale. Sebbene questa operazione possa alleviare il dolore e migliorare la funzionalità, è associata a una serie di complicanze potenziali. Tra le complicanze più comuni si annoverano l’infezione, la mancata fusione (pseudoartrosi), […]
-
Procedure Chirurgiche per la Fusione Lombosacrale: Tecniche Moderne
Tecniche Chirurgiche Minimamente Invasive Le tecniche chirurgiche minimamente invasive per la fusione lombosacrale rappresentano un’evoluzione significativa nel trattamento delle patologie spinali. Queste procedure sono progettate per ridurre al minimo il trauma ai tessuti circostanti, migliorando così il recupero post-operatorio e riducendo il dolore. L’approccio minimamente invasivo si avvale di incisioni più piccole rispetto alla chirurgia […]
-
La Fusione Lombosacrale: Cos’è e Quando è Necessaria
Definizione di Fusione Lombosacrale La fusione lombosacrale è una procedura chirurgica che mira a unire due o più vertebre nella parte inferiore della colonna vertebrale, precisamente nella regione lombosacrale. Questa tecnica viene utilizzata per stabilizzare la colonna vertebrale, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità in pazienti affetti da patologie spinali. La fusione avviene attraverso […]
-
Uso della PENS (Stimolazione Elettrica Percutanea) in Fisioterapia
Introduzione alla fisioterapia La fisioterapia rappresenta una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale. Essa si avvale di una vasta gamma di tecniche e strumenti terapeutici, volti a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso il recupero delle […]
-
PENS (Stimolazione Elettrica Percutanea) per Atleti: Performance e Recupero
Introduzione La Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS) rappresenta una tecnologia avanzata nel campo della medicina sportiva, utilizzata per migliorare le prestazioni atletiche e facilitare il recupero muscolare. Questa tecnica si basa sull’applicazione di impulsi elettrici attraverso la pelle, stimolando i nervi periferici e i muscoli. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare la funzione neuromuscolare, ridurre il […]
-
Storia della Stimolazione Elettrica: dalle Origini alla PENS Therapy
Gli Inizi della Stimolazione Elettrica La stimolazione elettrica ha radici storiche che risalgono a secoli fa. Le prime osservazioni riguardanti l’uso dell’elettricità per scopi terapeutici possono essere rintracciate nell’antichità, quando i medici greci e romani utilizzavano pesci elettrici per trattare dolori e malattie. Queste pratiche rudimentali, sebbene primitive, segnarono l’inizio di un interesse per le […]
-
Come Si Effettua la Diagnosi per la PENS Therapy
1. Introduzione alla Diagnosi La diagnosi per la PENS (Percutaneous Electrical Nerve Stimulation) Therapy rappresenta un passaggio cruciale nel trattamento del dolore cronico. Questa terapia, che utilizza impulsi elettrici per stimolare le terminazioni nervose, richiede un approccio diagnostico accurato per garantire che i pazienti siano idonei e che il trattamento possa risultare efficace. La diagnosi […]
-
PENS Therapy: Protocollo di Trattamento
Preparazione del Paziente La preparazione del paziente rappresenta una fase cruciale nel protocollo di trattamento con la PENS Therapy (Percutaneous Electrical Nerve Stimulation). Prima di iniziare il trattamento, è essenziale raccogliere una storia clinica dettagliata, che includa informazioni sui sintomi, la durata del dolore e le terapie precedentemente tentate. Questa fase consente di identificare eventuali […]
-
Controindicazioni della Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy)
Introduzione alle Controindicazioni La Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy) rappresenta una modalità terapeutica innovativa per la gestione del dolore, utilizzando impulsi elettrici per modulare le percezioni dolorose. Tuttavia, come per qualsiasi intervento medico, è essenziale considerare le controindicazioni associate a questa terapia. Le controindicazioni possono variare da condizioni mediche specifiche a fattori individuali che potrebbero […]
-
Confronto tra PENS Therapy e Alte Tecnologie di Stimolazione del Dolore
1. Introduzione alle Tecnologie di Stimolazione Le tecnologie di stimolazione del dolore rappresentano un approccio innovativo e non invasivo per la gestione del dolore cronico e acuto. Queste tecniche si basano sulla stimolazione elettrica dei nervi o dei tessuti circostanti, con l’obiettivo di modulare la percezione del dolore. Tra le varie metodologie, la PENS (Percutaneous […]
-
La PENS Therapy nel Trattamento delle Patologie Sportive
Comuni Patologie Sportive Le patologie sportive rappresentano un insieme di disturbi che colpiscono frequentemente gli atleti, influenzando negativamente le loro prestazioni e la qualità della vita. Tra le più comuni si trovano le lesioni muscolari, le tendinopatie, le fratture da stress e le sindromi da sovraccarico. Queste condizioni possono derivare da un’eccessiva sollecitazione, da tecniche […]
-
Benefici Psicologici della PENS Therapy
Impatto Psicologico del Dolore Il dolore cronico rappresenta una condizione complessa che non influisce solo sul benessere fisico, ma ha anche un impatto significativo sulla salute psicologica degli individui. Le persone che soffrono di dolore persistente spesso sperimentano una serie di reazioni emotive, tra cui ansia, depressione e stress. Questi stati d’animo possono amplificare la […]
-
La Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy) nella Neurologia
Importanza della Neurologia La neurologia rappresenta una branca della medicina dedicata allo studio e alla cura delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Questa disciplina è cruciale per comprendere le complesse interazioni tra le funzioni neurologiche e il comportamento umano. Le malattie neurologiche, come l’ictus, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson, possono […]
-
La PENS Therapy per la Fibromialgia: Una Soluzione Innovativa
Comprendere la Fibromialgia La fibromialgia è una condizione complessa caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento e una serie di sintomi associati, come disturbi del sonno, difficoltà cognitive e alterazioni dell’umore. Colpisce principalmente le donne, ma gli uomini possono essere interessati. La sua eziologia è ancora oggetto di studio, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali […]
-
La PENS Therapy nella Riabilitazione Post-Operativa
Importanza della Riabilitazione Post-Operativa La riabilitazione post-operatoria riveste un ruolo cruciale nel processo di recupero dei pazienti che hanno subito interventi chirurgici. Essa non solo facilita il ripristino delle funzioni fisiche, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita. Un programma di riabilitazione ben strutturato può ridurre il rischio di complicanze, come la trombosi […]
-
Benefici della Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy)
Riduzione del Dolore La Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy) si è dimostrata efficace nella riduzione del dolore, un aspetto cruciale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da diverse condizioni dolorose. Questa terapia utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare le terminazioni nervose, contribuendo a modulare la percezione del dolore. L’azione […]
-
Come Funziona la PENS Therapy: Meccanismi e Principi
Tecnologia alla Base della PENS Therapy La PENS Therapy, acronimo di Percutaneous Electrical Nerve Stimulation, rappresenta un approccio innovativo nel trattamento del dolore cronico. Questa terapia si basa sull’uso di impulsi elettrici per stimolare le fibre nervose, contribuendo a modulare la percezione del dolore. La tecnologia alla base di questa terapia combina principi di neurofisiologia […]
-
Gestione del Dolore con PENS Therapy: Linee Guida per i Medici
Valutazione del Paziente La valutazione del paziente rappresenta un passaggio cruciale nella gestione del dolore, in particolare quando si considera l’applicazione della PENS Therapy (Percutaneous Electrical Nerve Stimulation). Un approccio sistematico consente di identificare le caratteristiche del dolore, la sua intensità, la durata e le aree specifiche coinvolte. È essenziale raccogliere una storia clinica dettagliata, […]
-
Efficacia della PENS Therapy nel Trattamento del Dolore Cronico
Comprendere il Dolore Cronico Il dolore cronico è una condizione complessa che si manifesta quando il dolore persiste oltre il normale processo di guarigione, solitamente definito come un periodo di tre mesi. Questa forma di dolore può derivare da una varietà di cause, tra cui lesioni, malattie infiammatorie, neuropatie e condizioni degenerative. La sua natura […]
-
Applicazioni Cliniche della PENS Therapy
Trattamento del Dolore Cronico La PENS Therapy, acronimo di Percutaneous Electrical Nerve Stimulation, si è dimostrata un approccio innovativo nel trattamento del dolore cronico. Questa tecnica utilizza impulsi elettrici per stimolare le terminazioni nervose, contribuendo a modulare la percezione del dolore. La sua applicazione è particolarmente utile per pazienti affetti da condizioni come l’artrite, la […]
-
Cos’è la Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy)?
Introduzione alla PENS Therapy La Stimolazione Elettrica Percutanea (PENS Therapy) rappresenta una modalità terapeutica innovativa utilizzata per il trattamento del dolore cronico e di altre condizioni muscoloscheletriche. Questa tecnica si basa sull’applicazione di impulsi elettrici attraverso elettrodi posizionati sulla pelle, con l’obiettivo di modulare la percezione del dolore e promuovere la guarigione dei tessuti. La […]
-
Epiduroscopia e Fisioterapia: Un Approccio Combinato al Dolore Cronico
1. Introduzione alla fisioterapia La fisioterapia rappresenta una disciplina fondamentale nel trattamento di diverse patologie muscoloscheletriche e neurologiche. Essa si avvale di tecniche manuali, esercizi terapeutici e tecnologie avanzate per migliorare la funzionalità fisica e ridurre il dolore. L’obiettivo principale della fisioterapia è il recupero della mobilità e della qualità della vita del paziente, attraverso […]
-
Epiduroscopia nel Trattamento della Stenosi Spinale
1. Cos’è la stenosi spinale La stenosi spinale è una condizione caratterizzata dal restringimento del canale spinale, che può esercitare pressione sulle strutture nervose circostanti. Questa compressione può derivare da vari fattori, tra cui l’invecchiamento, l’ernia del disco, l’ipertrofia delle articolazioni e la presenza di tumori. La stenosi può manifestarsi in diverse aree della colonna […]
-
Trattamento del Dolore Sciatico con Epiduroscopia
1. Che cos’è il dolore sciatico Il dolore sciatico rappresenta una condizione clinica caratterizzata da un dolore che si irradia lungo il nervo sciatico, il quale si estende dalla parte bassa della schiena fino alle gambe. Questo tipo di dolore può manifestarsi in vari modi, da un fastidio lieve a un dolore intenso e debilitante. […]
-
Epiduroscopia nel Trattamento del Dolore Post-Chirurgico
1. Introduzione al dolore post-operatorio Il dolore post-operatorio rappresenta una delle complicanze più comuni e significative dopo un intervento chirurgico. Questo tipo di dolore può variare notevolmente in intensità e durata, influenzando negativamente la qualità della vita del paziente e il processo di recupero. La gestione efficace del dolore post-operatorio è essenziale non solo per […]
-
Gestione del Dolore Post-Operatorio con Tecniche Epidurali
1. Introduzione al dolore post-operatorio Il dolore post-operatorio rappresenta una delle complicanze più comuni e significative dopo un intervento chirurgico. La sua gestione è cruciale non solo per il comfort del paziente, ma anche per il recupero e la riabilitazione. La percezione del dolore può variare notevolmente da un individuo all’altro, influenzata da fattori come […]
-
Effetti a Lungo Termine dell’Epiduroscopia: Cosa Dice la Ricerca
1. Panoramica degli effetti a lungo termine L’epiduroscopia è una procedura minimamente invasiva utilizzata per diagnosticare e trattare condizioni spinali, in particolare quelle associate a dolore cronico. Questa tecnica prevede l’inserimento di un endoscopio nello spazio epidurale, lo spazio che circonda il midollo spinale, per visualizzare le strutture spinali e, in alcuni casi, somministrare terapie […]
-
Epiduroscopia e Dolore Cronico: Un Approccio Innovativo
1. Introduzione al dolore cronico Il dolore cronico rappresenta una condizione complessa e multifattoriale, caratterizzata da una persistenza del dolore oltre il normale processo di guarigione. Questo tipo di dolore può derivare da una varietà di cause, tra cui lesioni, malattie degenerative, e condizioni infiammatorie. La sua gestione è spesso complicata, poiché può influenzare significativamente […]
-
Epiduroscopia e Diagnosi del Dolore Lombare: Procedure e Vantaggi
1. Introduzione alla diagnosi del dolore lombare Il dolore lombare rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, influenzando significativamente la qualità della vita di milioni di persone. La diagnosi accurata di questa condizione è essenziale per sviluppare un piano di trattamento efficace. Le cause del dolore lombare possono essere molteplici, includendo patologie […]
-
Guida Completa alla Preparazione per un Intervento di Epiduroscopia
1. Pre-consultazione La pre-consultazione rappresenta un passaggio cruciale nella preparazione per un intervento di epiduroscopia. Durante questa fase, il paziente viene sottoposto a una valutazione clinica approfondita per determinare l’idoneità all’intervento. È di fondamentale importanza per il medico raccogliere una dettagliata anamnesi medica, inclusi eventuali precedenti interventi chirurgici, allergie, farmaci in uso e condizioni mediche […]
-
Confronto tra Epiduroscopia e Radiofrequenza nel Trattamento del Dolore Lombare
Introduzione alle due tecniche L’epiduroscopia e la radiofrequenza rappresentano due approcci innovativi nel trattamento del dolore lombare cronico, una condizione che affligge una significativa porzione della popolazione adulta. L’epiduroscopia è una procedura minimamente invasiva che consente la visualizzazione diretta dello spazio epidurale mediante l’uso di un endoscopio flessibile. Questo strumento permette di identificare e trattare […]
-
Differenze tra Anestesia Epidurale e Spinale: Vantaggi e Svantaggi
Introduzione alle tipologie di anestesia L’anestesia regionale è una delle tecniche più utilizzate per eliminare il dolore durante interventi chirurgici e procedure mediche. Tra le metodologie più comuni vi sono l’anestesia epidurale e quella spinale, entrambe mirate a bloccare la trasmissione del dolore inibendo i nervi spinali. Tuttavia, queste tecniche differiscono per modalità di somministrazione, […]
-
Epiduroscopia: Benefici e Limitazioni
Vantaggi dell’epiduroscopia L’epiduroscopia rappresenta una tecnica innovativa nel campo della diagnosi e del trattamento delle patologie spinali. Uno dei principali vantaggi risiede nella sua capacità di fornire una visualizzazione diretta del canale epidurale, permettendo così una diagnosi più accurata delle condizioni patologiche. Questa procedura minimamente invasiva consente di identificare con precisione le cause del dolore […]
-
Anatomia dello Spazio Epidurale: Una Guida Completa
Introduzione allo spazio epidurale Lo spazio epidurale rappresenta una componente cruciale del sistema nervoso centrale, situato tra il periostio del canale vertebrale e la dura madre. Questo spazio è di particolare interesse in ambito medico per la sua rilevanza in diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, come l’anestesia epidurale e la somministrazione di farmaci. Comprendere la […]
-
Cos’è l’Epiduroscopia: Guida Completa alla Procedura
Guida completa all’epiduroscopia, una procedura minimamente invasiva per diagnosticare e trattare patologie spinali. Indicazioni, preparazione, rischi e recupero
-
AGGIORNAMENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA: CORSI BLSD
AMS Group, perseguendo il suo impegno nella formazione e aggiornamento del personale dipendente, a partire da maggio 2024 offrirà i corsi di BLSD (Basic Life Support Defibrillation). Un’ulteriore iniziativa di aggiornamento formativo sulla sicurezza che attesta l’attenzione del Gruppo verso la salute e il benessere dei lavoratori dipendenti, per consentire a tutto il personale e […]
-
AMS in sostegno di Fondazione Vite Vere
Circa un anno fa la nostra azienda ha deciso di sostenere la Fondazione Vite Vere Down DADI di Padova. Ci auguriamo che il nostro sostegno possa contribuire a supportare una fondazione che dal 2017 è impegnata a realizzare e rendere concreti percorsi di autonomia per persone con Sindrome di Down e Disabilità Intellettiva. www.fondazionevitevere.org
-
MEDICA 2023: AMS presente a Düsseldorf
AMS ha scelto di essere presente anche quest’anno alla Fiera Medica di Düsseldorf (13-16 novembre 2023), una delle più grandi fiere di settore al mondo. Sarà un’occasione per incontrare molti clienti e scoprire l’offerta del mercato medicale mondiale. Tra gli oltre 4.500 espositori presenti, troverete lo spazio espositivo AMS # 10 A 20, presso il […]