L’Approccio Presacrale: un’Innovazione AxiaLIF per la Chirurgia Spinale

L’approccio presacrale con la tecnica AxiaLIF rappresenta un’innovazione significativa nella chirurgia spinale, offrendo un metodo minimamente invasivo per il trattamento di patologie vertebrali complesse. Questa procedura si distingue per la capacità di ridurre i tempi di recupero e migliorare gli esiti clinici grazie al suo approccio unico e sicuro.

Nozioni di base sull’approccio presacrale: L’approccio presacrale è un metodo chirurgico che consente l’accesso allo spazio intervertebrale L5-S1 attraverso un foro praticato vicino al coccige. Questa modalità evita il coinvolgimento di importanti strutture anatomiche e si dimostra efficace nel trattare la discopatia degenerativa e la spondilolistesi.

Procedura chirurgica e aspetti tecnici

Il procedimento inizia con il paziente posizionato in modo appropriato e procede con l’uso di strumenti guidati fluoroscopicamente per accedere al disco intervertebrale. La preparazione del sito vertebrale e l’installazione dell’impianto avvengono in maniera tale da minimizzare le complicazioni e favorire la fusione ossea.

Vantaggi per il paziente e riduzione del recupero 

L’approccio AxiaLIF riduce significativamente la degenza ospedaliera e la perdita ematica intraoperatoria rispetto alle tecniche tradizionali. I pazienti avvertono rapidamente un miglioramento nel dolore e nella mobilità, con un recupero che si completa in pochi giorni.

Considerazioni sui rischi e sulla sicurezza

Sebbene generalmente sicura, la tecnica presacrale presenta rischi quali lesioni potenziali all’intestino e ipotensione transitoria. Tuttavia, la frequenza delle complicanze si mantiene inferiore rispetto a metodi più invasivi, confermando la sicurezza del protocollo.

Risultati clinici e studi di efficacia

Le ricerche dimostrano che l’AxiaLIF garantisce tassi di fusione simili a quelli delle tecniche più tradizionali, con risultati clinici significativi e durevoli. I pazienti riportano un ritorno al lavoro veloce, con miglioramenti nelle scale di valutazione del dolore e della funzione.

Evoluzione e sviluppo dell’approccio AxiaLIF: Da quando è stata introdotta, la tecnica AxiaLIF ha subito una continua evoluzione, integrando innovazioni come la fusione a livelli multipli e miglioramenti nei materiali degli impianti. Questo sviluppo è sostenuto da oltre 9.000 interventi eseguiti e l’evidente successo riportato da numerose pubblicazioni scientifiche.

L’approccio presacrale attraverso la tecnica AxiaLIF rivoluziona la chirurgia spinale, offrendo un’alternativa efficace e migliorata per il trattamento dei disturbi lombosacrali. 

Riferimenti 

Dick J Zeilstra,  Larry E Miller, Jon E Block; Axial lumbar interbody fusion: a 6-year

single-center experience; Clinical Interventions in Aging 2013:8 1063–1069; Dovepress.

W. D. Tobler, L. A. Ferrara; The presacral retroperitoneal approach for

axial lumbar interbody fusion; VOL. 93-B, No. 7; The journal of bone and joint surgery, 2011.

W. Daniel Bradley, Michael S. Hisey, Sunita Verma-Kurvari, Donna D. Ohnmeiss; Minimally invasive trans-sacral approach to L5-S1 interbody fusion: Preliminary results from 1 center and review of the literature; International Journal of Spine Surgery 6 (2012) 110 –114.

Akshitkumar M. Mistry, Saniya S. Godil, Scott L. Parker, Matthew J. McGirt; Axial Presacral Lumbar Interbody Fusion: A Systematic Literature Review; Vol. 17, No. 3; Journal of Managed Care Medicine, 2014