L’AxiaLIF e il Riequilibrio Lordotico: un Focus su Lordosi Segmentale e Globale

L’intervento AxiaLIF (Axial Lumbar Interbody Fusion) è una tecnica chirurgica innovativa utilizzata per trattare problematiche della colonna vertebrale come il dolore lombare e la spondilolistesi. Questo intervento si distingue per il suo approccio minimamente invasivo, che mira a stabilizzare e, in alcuni casi, ristabilire la lordosi segmentale e globale, fornendo un significativo sollievo ai pazienti.

Cosa si intende per lordosi segmentale e globale

La lordosi segmentale si riferisce alla curvatura naturale delle vertebre in un segmento specifico della colonna vertebrale, come L4-S1, mentre la lordosi globale riguarda l’allineamento lordotico complessivo da L1 a S1. Queste curve sono cruciali per la distribuzione del carico sulla colonna vertrebrale e per mantenere l’allineamento posturale.

Prima dell’intervento, il misalignment o la perdita di lordosi, sia segmentale che globale, può portare a una serie di problemi, tra cui dolore e disfunzioni biomeccaniche. Il ripristino di questi angoli attraverso l’intervento chirurgico è quindi fondamentale per alleviare i sintomi dolorosi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Modifiche post-AxiaLIF nel profilo lordotico

L’intervento AxiaLIF è stato studiato per valutare le sue implicazioni sul profilo lordotico dei pazienti. I dati indicano che, nella maggior parte dei casi, l’intervento non comporta significativi cambiamenti nella lordosi segmentale o globale. Tuttavia, anche in pazienti che hanno sperimentato un cambiamento lordotico superiore a 5°, i risultati clinici a lungo termine si sono dimostrati favorevoli.

Questo mantenimento del profilo lordotico è essenziale, poiché evita il rischio di stress meccanico aggiuntivo sui segmenti adiacenti, prevenendo ulteriori degenerazioni e conseguente dolore.

Importanza della lordosi nel benessere spinale

La corretta lordosi è cruciale per il benessere spinale, in quanto assicura una distribuzione del carico equilibrata sulla colonna vertebrale, riducendo il rischio di patologie degenerative. Un buon profilo lordotico aiuta anche a mantenere un equilibrio posturale adeguato, necessario per le normali attività quotidiane e per prevenire lesion.

La perdita di lordosi può causare una sovracompensazione in altre aree della colonna, aumentando il rischio di spondylolisthesis o disk degeneration, problemi che peggiorano la qualità della vita e possono portare a dolore cronico.

Strumenti per la misurazione e monitoraggio

Per monitorare efficacemente la lordosi, gli specialisti utilizzano radiografie laterali in piedi, che consentono una valutazione precisa sia dell’angolo lordotico segmentale che globale. Queste misurazioni aiutano a determinare la necessità di interventi correttivi e a valutare l’efficacia di trattamenti come l’AxiaLIF.

Oltre alle immagini radiografiche, anche la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica possono essere utilizzate per analizzare i cambiamenti nei dischi intervertebrali e negli spazi foraminali.

Interventi correttivi post-operativi per migliorare l’assetto spinale

Nel caso in cui il profilo lordotico non sia pienamente corretto post-intervento, possono essere attuate altre tecniche chirurgiche correttive. Queste possono includere l’uso di cage iper-lordotiche o osteotomie, che permettono di aumentare l’angolo lordotico e migliorare il riequilibrio sagittale.

In alcuni casi, un’attenta pianificazione pre-operatoria e aggiustamenti intra-operatori possono massimizzare il ripristino della lordosi e migliorare la stabilità spinale.

Conclusioni cliniche su lordosi e AxiaLIF

In sintesi, l’intervento AxiaLIF offre una soluzione significativa per la stabilizzazione della colonna vertebrale con una minima invasività. Sebbene verifica una mancanza di cambiamenti drastici nella lordosi post-intervento, gli esiti clinici rimangono favorevoli, migliorando il dolore e la funzionalità dei pazienti.

Riferimenti

Melgar, Tobler, Ernst, Raley, Anand, Miller, Nasca; Segmental and global lordosis changes with two-level axial lumbar interbody fusion and posterior instrumentation; International Journal of Spine Surgery, ISASS; 2014.  

Nitin Kukkar, Ashim Gupta, Devraj Banerjee, Neru Bedi, Benjamin J Main and Per Freitag; Alterations in Disc Height, Foraminal Height and Foraminal Width Following One and Two Level AxiaLIF – A Radiological Analysis; Minimally Invasive Spine Surgery, ISSN: 2165-7939 JSP; J Spine, 2013.