Procedura con radiofrequenza Stratus: come si esegue

La radiofrequenza Stratus (RFA) rappresenta un’evoluzione nelle tecniche minimamente invasive per la gestione del dolore. A differenza delle metodiche RF convenzionali, il sistema Nimbus Stratus utilizza un elettrodo multitined bipolare capace di creare una lesione continua a striscia, che copre in modo più ampio la rete nervosa bersaglio. Questo si traduce in una maggiore efficacia clinica, con riduzione del dolore e miglioramento funzionale prolungato.

Analisi pre-trattamento e diagnosi

La corretta selezione dei pazienti è fondamentale per il successo della procedura:

  • Blocchi diagnostici PSN: Si eseguono blocchi dei rami laterali sacrali (PSN) sotto guida fluoroscopica per confermare l’articolazione sacroiliaca come origine del dolore.
  • Criterio di risposta: È richiesta una riduzione ≥50% del dolore post-blocco per procedere alla RFA.
  • Applicazioni cervicali: Per la neurotomia del terzo nervo occipitale (TON) e delle branche mediali cervicali, sono raccomandati blocchi doppi per aumentare l’accuratezza diagnostica.
  • Imaging pre-trattamento: TC o RMN sono utilizzate per escludere altre cause di dolore (radicolopatie, fratture, patologie infiammatorie).

Preparazione e guida ecografica o fluoroscopica

La fase di preparazione garantisce sicurezza e precisione:

  • Posizionamento: Paziente in posizione prona per l’ablazione SIJ; obliqua per target cervicali.
  • Sedazione: Generalmente si utilizza sedazione cosciente, che permette la collaborazione del paziente durante i test di stimolazione.
  • Guida per immagini:
    • Fluoroscopia: Standard per il posizionamento in tempo reale.
    • Ecografia: Opzione in specifici casi per ridurre l’esposizione radiologica.
  • Sterilità: Preparazione cutanea e campo sterile per prevenire infezioni.

Tecnica operativa e parametri utilizzati

La tecnologia Nimbus Stratus consente lesioni precise e riproducibili:

  • Posizionamento elettrodo: Sotto fluoroscopia, l’array multitined viene posizionato parallelamente ai forami sacrali per SIJ o lungo il pilastro articolare per target cervicali.
  • Stimolazione:
    • Sensoriale (50 Hz) per confermare la vicinanza al nervo bersaglio.
    • Motoria (2 Hz) per assicurarsi di non coinvolgere radici motorie.
  • Parametri di ablazione:
    • RF continua: 85°C per 180 secondi (protocollo COBRA-SIJ).
    • RF pulsata: Indicata per dolore neuropatico, dove è preferibile un effetto neuromodulante non lesionale.
  • Risultato della lesione: La corrente bipolare consente una cattura neurale >95% della PSN, rispetto a <15% con RF monopolare.

Durata dell’effetto e necessità di ripetizione

I dati clinici (COBRA-SIJ e altri protocolli) mostrano:

  • Sollievo dal dolore >50% mantenuto per 12–24 mesi.
  • Miglioramento funzionale documentato con ODI, EQ-5D e NPRS.
  • Ripetizione del trattamento: Sicura ed efficace, eseguita generalmente dopo 18–24 mesi in caso di recidiva.

Gestione del post-procedura

Il follow-up è parte integrante del successo terapeutico:

  • Osservazione: Monitoraggio per 30–60 minuti dopo l’ablazione.
  • Dolore post-procedurale: Lieve e transitorio, si risolve spontaneamente in pochi giorni.
  • Ripresa attività: I pazienti riprendono le attività quotidiane in 24–48 ore.
  • Follow-up clinico: Controlli programmati a 1, 3 e 6 mesi, poi annualmente.

Sicurezza e tollerabilità

La radiofrequenza Nimbus Stratus presenta un profilo di sicurezza eccellente:

  • Complicanze gravi estremamente rare (<0,1%).
  • Eventi avversi lievi e transitori (dolore locale, intorpidimento temporaneo).
  • Tollerabilità elevata, grazie alla natura minimamente invasiva e al rapido recupero.
  • Studi di sicurezza confermano che l’uso della stimolazione sensoriale/motoria riduce ulteriormente i rischi.

Riferimenti

  1. Aaron Conger, DO et al.
    “Conventional or Bipolar Radiofrequency Ablation for the Treatment of Sacroiliac Joint Pain? The COBRA-SIJ Study, a Double-Blind, Randomized, Comparative Trial.”
    University of Utah, Department of Physical Medicine and Rehabilitation, Protocol Version 3.0, 3 gennaio 2023.
  2. Eldon Y. Loh, MD; Anne M. Agur, PhD; Robert S. Burnham, MD.
    “Ultrasound-Guided Radiofrequency Ablation for SI Joint Pain: An Observational Study.”
    Spine Intervention Society, Elsevier (Pre-proof), 2022.
  3. Stratus Medical, Regulatory Division.
    “Nimbus Electrosurgical Radiofrequency Multitined Expandable Electrode – Indications for Use and FDA 510(k) Clearance.”
    US FDA Device Evaluation, Class II Neurology Device, K-121773, 2012.
  4. IRB Approval Document – Stratus Medical Protocol.
    “Prospective Cohort Study of Cervical Radiofrequency Ablation for Axial Neck Pain with Nimbus RFA (TON/C3 & C4 Medial Branch).”
    WCG IRB Approval, Sponsor Protocol Number Stratus_001, 2021.