Le procedure di fusione intervertebrale lombare assiale (AxiaLIF) hanno guadagnato una notevole attenzione nel trattamento dei problemi spinali lombari, offrendo soluzioni minimamente invasive. Questa tecnica è particolarmente vantaggiosa per i pazienti affetti da condizioni come spondilolistesi lombare, malattia degenerativa del disco e stenosi spinale. Con l’evoluzione della chirurgia spinale, comprendere le prove biomeccaniche e cliniche a sostegno dell’AxiaLIF è fondamentale per ottimizzare i risultati per i pazienti.
La Procedura AxiaLIF:
- Descrizione: L’AxiaLIF viene eseguita utilizzando un approccio presacrale, che consente l’accesso agli spazi intervertebrali L5-S1 per discectomia e fusione. Questa innovazione procedurale riduce al minimo i rischi di danni ai nervi, comunemente associati alle tecniche tradizionali.
- Vantaggi: La procedura consente una stabilizzazione anteriore della colonna lombare, riducendo complicazioni come lesioni intestinali, la cui incidenza è diminuita grazie ai progressi nelle tecnologie chirurgiche.
Evidenze Biomeccaniche e Cliniche:
Approfondimenti Biomeccanici:
- Le procedure AxiaLIF favoriscono una minima alterazione delle strutture anatomiche, un vantaggio significativo rispetto agli approcci tradizionali che potrebbero causare tensioni eccessive sugli elementi spinali.
- La variabilità nell’altezza del neuroforame post-procedura indica un’efficace ripristino dell’altezza del disco e una riduzione della compressione nervosa.
Risultati Clinici e Indicazioni:
- Il successo clinico dell’AxiaLIF si riflette in una migliore gestione del dolore lombare e in una mobilità potenziata dei pazienti. Ad esempio, studi hanno registrato una significativa riduzione dei punteggi del dolore lombare nei pazienti seguiti per due anni dopo la procedura.
- Le indicazioni per l’AxiaLIF includono malattie degenerative lombari in cui gli approcci chirurgici tradizionali comportano rischi più elevati.
Sicurezza e Gestione delle Complicazioni:
La procedura AxiaLIF, sebbene generalmente sicura, richiede una valutazione preoperatoria scrupolosa, specialmente in relazione alla selezione dei pazienti e alla fattibilità anatomica per l’approccio presacrale. I chirurghi devono considerare controindicazioni come gravi deformità lombari o qualità ossea insufficiente, che possono influire sui risultati chirurgici.
L’AxiaLIF si distingue come una soluzione all’avanguardia nella chirurgia spinale, sfruttando tecniche minimamente invasive che promettono tempi di recupero ridotti e risultati migliori per i pazienti. La sua evoluzione continua a evidenziare l’efficacia e la sicurezza attraverso prove biomeccaniche e cliniche. I chirurghi e gli operatori sanitari devono rimanere aggiornati sui progressi delle metodologie AxiaLIF per massimizzarne i benefici nel trattamento delle condizioni della colonna lombare.
Riferimenti:
Tobler WD, Gerszten PC, Bradley WD, Raley TJ, Nasca RJ, Block JE.
Minimally invasive axial presacral L5-S1 interbody fusion: two-year clinical and radiographic outcomes. Spine (Phila Pa 1976). 2011;36(20):E1296-1301
Gundanna MI, Miller LE, Block JE. Complications with axial presacral lumbar interbody fusion: A 5-year postmarketing surveillance experience. SAS J. 2011;5(3):90-94
Rapp SM, Miller LE, Block JE. AxiaLIF system: Minimally invasive device for presacral lumbar interbody spinal fusion. Med Devices (Auckl). 2011;4:125-131
Aryan HE, Newman CB, Gold JJ, Acosta FL Jr, Coover C, Ames CP.
Percutaneous axial lumbar interbody fusion (AxiaLIF) of the L5-S1 segment: initial clinical and radiographic experience. Minim Invasive Neurosurg. 2008;51(4):225-230
Zeilstra DJ, Miller LE, Block JE. Axial lumbar interbody fusion: a 6-year single-center experience. Clin Interv Aging. 2013;8:1063-1069
Whang PG, Sasso RC, Patel VV, Ali RM, Fischgrund JS.
Comparison of axial and anterior interbody fusions of the L5-S1 segment: A retrospective cohort analysis. J Spinal Disord Tech. 2013;26(8):437-443
NICE Interventional Procedures Guidance [IPG620]. July 2018.
Abe K et al. Perioperative Complications in 155 Patients Who Underwent Oblique Lateral Interbody Fusion Surgery. Spine. 2016; 42(1): 55-62.
Siasos I, Vakharia K, Khan A, Meyers J, Yavorek S, Pollina J, Dimopoulos V.
Bowel injury in lumbar spine surgery: a review of the literature. J Spine Surg. 2018, March; 4(1): 130-137